Nonostante il tavolato duro, ho dormito comodo e senza problemi. Il
materassino gonfiabile รจ un lusso molto apprezzato nei viaggi lunghi, ma se la
giornata รจ stata intensa e la stanchezza รจ il sano risultato dell'esercizio
fisico, ne posso fare tranquillamente a meno (come in questo caso).
Togliere qualche grammo dalla bici non fa male.
I quattro escursionisti hanno raccolto le loro cose e si sono rimessi in
marcia prima dell'alba, mentre io ho deciso di attendere la luce del giorno.
La prima parte della discesa correva su un sentiero piuttosto accidentato che
non avevo mai percorso prima, e affrontarlo al buio non mi sembrava una buona
idea. Anche l'altro ciclista (Jonathan, un ragazzo inglese in perfetto assetto da
bikepacking) si รจ alzato insieme a me e abbiamo scambiato qualche
parola. Il giorno prima aveva seguito praticamente il mio stesso percorso,
partendo perรฒ alle 11 e fermandosi a guardare il passaggio della tappa
ciclistica. Ecco perchรฉ era arrivato al rifugio cosรฌ tardi!
|
Spunta il sole dietro al massiccio del Mulhacรฉn
|
|
Luce fredda sul rifugio de La Carihuela
|
|
Cambia il tono, ma l'aria รจ bella fresca
|
Dopo una veloce colazione mi sono rimesso in sella, ansioso di affrontare la
lunga discesa verso Capileira, (che era il vero obiettivo di questa
escursione). Jonathan, nel frattempo, si dirigeva verso la cima del Veleta
che non aveva avuto il tempo di raggiungere il giorno prima. Ci siamo salutati
sapendo che molto probabilmente ci saremmo ritrovati lungo la strada, visto
che anche lui scendeva a valle con l'intenzione di rientrare a Granada. 109km,
930 metri di dislivello positivo (salita) e ben 3.400 di discesa!
"It will be a long day!"
Certo, quello che allora non sapevo รจ che sarebbe stato ancora piรน lungo di
cosรฌ. Ma andiamo con ordine.
|
Una cappa di foschia copre il mare e la costa, altrimenti visibile da
quassรน
|
|
Pronti ad affrontare il lungo e tortuoso sentiero
|
|
Dai, un altro scatto e andiamo!
|
L'aggettivo piรน indicato per descrivere la prima parte del percorso รจ
semplicemente "spettacolare". Il sentiero non era cosรฌ sconnesso come
temevo, ma non sono mancate le salite, cosa che dal grafico altimetrico era
difficile capire, visto l'enorme dislivello verticale. A tratti pareva di
essere su un altro pianeta, tranne per il suono lontano dei campanacci o
l'apparizione di qualche escursionista appena partito da un altro rifugio
della zona. Stambecco ne ho visto soltanto uno, ma sicuramente รจ perchรฉ
prestavo piรน attenzione ad evitare le pietre lungo il sentiero. Breve sosta
obbligata per calpestare l'ultima chiazza di neve, che sta cercando
strenuamente di resistere fino all'autunno.
|
Per un po' il sentiero si mantiene in quota con qualche saliscendi
|
Per un po' il sentiero si mantiene in quota con qualche saliscendi,
passando al di sopra di vari laghetti naturali, poi la discesa inizia a
farsi sentire e si rende necessario un uso dei freni piรน intenso.
Nonostante i miei buoni propositi, ho fatto solo un paio di pause per
scattarmi qualche selfie, con risultati discutibili a causa del bluetooth
poco performante.
|
Rocce, rocce e ancora rocce
|
|
L'unico scatto riuscito di una serie di tre
|
|
Piccolo passo verso la vallata del Poqueira
|
|
E ora si scende |
|
Uno dei laghetti visti dall'alto
|
|
Se non sbaglio, dovrei andare laggiรน
|
|
Qui per un momento penavo di essere nelle Highlands...
|
Una volta raggiunto l'Alto del Chorrillo, finisce il sentiero ed inizia
uno sterrato piรน uniforme che viene regolarmente percorso dal minibus che
porta gli escursionisti in quota per salire sul Mulhacรฉn, il monte piรน
alto della Sierra Nevada. Da qui in poi conosco la strada, percorsa a piedi
anni fa durante un'escursione lunghissima e indimenticabile. Questo fa sรฌ che
in alcuni punti mi trovi a lasciare un po' andare il freno, salvo poi fermarmi
quando le vibrazioni e qualche pietra di rimbalzo mi fanno temere di aver
perso qualcosa. Una luce, una bottiglia, il cappellino legato alla borsa.
Piccoli presagi, forse?
La temperatura sta gradualmente salendo e ne approfitto per togliermi la
maglia termica. Poi riparto.
|
Fine della strada e inizio del sentiero. Lassรน, il Mulhacรฉn.
|
|
Ultime rampette prima della discesa definitiva
|
|
Sul tetto del mondo
|
|
Si scende ed appaiono i primi alberi
|
La discesa prosegue senza intoppi fino al limitare dei boschi. L'ambiente si
fa meno lunare e anche piรน ricco di vita animale: farfalle, uccelli,
api...
Ed รจ qui che succede il fattaccio.
Mentre sto percorrendo un rettilineo a notevole velocitร , noto un dolore
intenso al polso sinistro e faccio appena in tempo a vedere una vespa
incastrata tra la manica della giacca e il guanto slacciato. Non posso mollare
il manubrio per scacciarla, e quando mi fermo lei รจ giร volata via per conto
suo. Accidenti, quest'anno รจ giร la terza! Immediatamente estraggo dalla borsa
del telaio uno stick post-puntura che porto sempre con me e lo passo sulla
pelle, che nel frattempo ha iniziato ad arrossarsi. Ovviamente, la cosa piรน
logica che mi viene da fare รจ togliere l'orologio, che tocca proprio il punto
interessato. Nel momento in cui slaccio il cinturino, uno dei perni che tiene
insieme la maglia si sfila. Evidentemente era sul punto di cedere, e se non
fosse stato per quella vespa avrei potuto perderlo lungo la strada senza
neppure accorgermene! Lo risistemo alla meglio e lo infilo lateralmente nella
borsina, pensando che me ne occuperรฒ in seguito. Tanto, sono certo che nei
prossimi giorni non potrรฒ indossarlo.
Il rimedio temporaneo poco a poco fa effetto e il dolore iniziale sembra
scemare, per cui metto a posto lo stick e riparto, un po' indispettito con
quella vespa, ma tutto sommato felice di non aver perso l'orologio. ร un buon
orologio, ed รจ un regalo a cui tengo particolarmente.
Di nuovo riprendo velocitร lungo i tornanti che scendono a valle, questa volta
facendo poco caso ai colpi che in varie occasioni scuotono il telaio o i
pedali. Ho giร fatto un sacco di soste inutili e so che รจ tutto ben legato.
Solo dopo aver superato il parcheggio al limite dell'area naturale, mi fermo
per scattare una foto e mi rendo conto che la cerniera della borsa รจ rimasta
aperta. Meglio chiuderla, non si sa mai. Anzi, diamo un'occhiata all'interno
per controllare che sia tutto a posto.
Ma... dov'รจ l'orologio? Terrore.
...
Ricerca frenetica dentro la borsa, nelle tasche, ovunque. Dell'orologio
nessuna traccia.
E se fosse saltato fuori su uno di quei tratti pietrosi? E se quel colpo che
ho sentito non fosse solo un sasso? E se...?
Inizio a percorrere a ritroso la strada che sale verso i monti, ripensando a
quanto accaduto con la vespa. Se l'orologio รจ cascato fuori dalla borsa dovrei
trovarlo facilmente, ma quanti chilometri avrรฒ giร percorso da allora? Quanto
tempo ci metterei a tornare lassรน? E se quell'enorme scavatrice che ho
incrociato poco prima del parcheggio ci รจ passata sopra? Allora, addio
orologio.
Insomma, ripasso metro per metro tutta la salita, sotto al sole che giร scalda
e con la catena che continua a saltare sull'ultimo pignone, fino a superare
gli ultimi alberi e il punto dell'incidente. Nulla.
Nel frattempo, in direzione contraria, vedo arrivare il mio coinquilino inglese, che
dopo la salita al Veleta ha ripreso la sua via. Vedendomi tornare su fa una
faccia che mi strappa una risata, cosรฌ mi fermo a raccontargli l'accaduto e
poi ci risalutiamo. Retrocedo ancora di qualche metro, poi torno a scendere a
zig-zag a velocitร ridottissima, scrutando la strada e i fossi laterali, dove
potrebbe essere stato lanciato l'orologio. Tornato al punto di partenza decido
mio malgrado di gettare la spugna. Per quanto mi faccia male sospendere le
ricerche, ho giร perso quasi due ore e a questo punto le mie ipotesi sono due:
o l'orologio รจ stato catapultato fuori dalla pista ed รจ caduto in un punto
poco visibile, magari tra l'erba alta, oppure l'uomo che guidava la scavatrice
lo ha visto ed รจ sceso a raccoglierlo. A questo punto avrร giร raggiunto il
piano dove finisce la strada (se รจ lรฌ dove stava andando), ovvero 10km piรน su
(700 metri di dislivello). E se, dopo tre ore, lo raggiungessi e mi
rispondesse "No, yo no he visto ningรบn reloj"?
ร finita. Se acabรณ. It's over. In fondo, sembra proprio che per un
motivo o per l'altro, oggi fossi destinato a perderlo, quell'orologio. La
vespa, chiunque la mandasse, ha fatto il possibile per alterare il corso degli
eventi, ma il destino ha trovato un altro modo per farlo accadere. Non รจ cosรฌ
facile cambiare la storia.
|
Ecco laggiรน il paesino di Capileira!
|
Da questo punto in poi mi sono concentrato sulla pedalata, proseguendo la
discesa su strada asfaltata fino ad รrgiva. Breve pausa pranzo a Lanjarรณn
(taboulรฉ e salmorejo comprati al supermercato) per poi risalire a buon ritmo
verso Granada. Colonna sonora: S&M2 dei Metallica con la San
Francisco Symphony, doppio album a cui il ritmo non manca di certo.
Risultato a fine giornata: 118km totali, 1.230m di dislivello positivo e 3.730 di discesa. Non male.
|
- Hai visto? Te l'avevo detto che lo avrebbe perso lo stesso.
- Giร . ร andata come doveva andare...
|
 |
In Memoriam. 2009-2024 |
Lascia un commento